

La storia di questa azienda inizia più di venti anni fa, quando Francesco e Nicola , due fratelli di Montesano sulla Marcellana rilevano un panificio a Casalbuono, piccolo centro poco distante. La voglia di mettersi in gioco e la volontà di migliorare sempre li ha portati a realizzare prodotti eccellenti . L’accurata selezione di materie prime associata all’aggiornamento continuo delle tecniche di lavorazione, supportato anche dalla collaborazione con grandi maestri panificatori, hanno arricchito il bagaglio professionale di Francesco e Nicola i quali , con impegno e dedizione, sono riusciti a collegare il passato con le antiche tradizioni , al futuro, senza mai perdere di vista l’obbiettivo iniziale: preservare e continuare a tramandare i sapori di un tempo. Preziosa è stata anche la supervisione dei nonni, custodi autentici del passato. Dopo varie sperimentazioni sfornano il PANE ANTICO DI MONTESANO, prodotto che hanno dedicato al proprio al paese. Nel tempo il panificio si è distinto per il suo pane cotto nel forno a legna, un pane realizzato con farine poco raffinate e lievito madre che va ad esaltare il sapore delle farine più grezze donando al prodotto un aspetto un po' più rustico ma un gusto più rotondo ed avvolgente . Nel 2007 entrano a far parte della federazione italiana panificatori e pasticceri artigiani , l’inizio di una nuova avventura dalla quale apprendono moltissime cose sui nuovi metodi di lavorazione e soprattutto della lavorazione dei panettoni e colombe artigianali . Di recente il marchio del Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano ed Alburni ha premiato la qualità del Pane Antico di Montesano , delle frese caserecce, dei taralli al finocchio, delle frese integrali e le pastorelle caserecce.






