- Maria
- Consigli in cucina
- 0 likes
- 3182 views
- 0 comments

PACCHERI CON BACCALA’ E PEPERONI CRUSCHI
I PEPERONI CRUSCHI SONO UN PRODOTTO TIPICO DELLA BASILICATA, IL PEPERONE DI SENISE DALLA FORMA ALLUNGATA VIENE ESSICCATO AL SOLE E CONSERVATO IN UN LUOGO FRESCO PER TUTTO L’INVERNO.
Nel Cilento, terra da cui provengo se ne fa largo uso, insieme alle verdure, come contorno, per arricchire diversi piatti. Io li ho usati per preparare questi Paccheri con baccalà e peperoni cruschi.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti:
300 g di paccheri,
400 g di baccalà,
100 g di peperoni cruschi,
2 spicchi d’aglio,
150 ml di olio d’oliva,
5 pomodori ciliegini,
prezzemolo q.b.
2 pizzichi di sale
Preparazione:
Una piccola premessa prima di cominciare, se comprate il baccalà sotto sale dovreste metterlo in acqua fredda per 4 giorni cambiando l’acqua almeno ogni 8-10 ore, ma potete trovarlo facilmente già ammollato dal pescivendolo di fiducia, ugualmente buono.
Bollite il baccalà in abbondante acqua non salata per almeno 10 minuti, una volta cotto, tagliatelo a cubetti e mettetelo da parte.
Preparate la pentola dove andrete a cuocere i paccheri. (visto che il baccalà e già salato ho preferito non aggiungere sale).
Mettete in una padella capace, 100 ml di olio, che sarà abbastanza per friggere velocemente i peperoni cruchi. Dovranno passare appena nell’olio bollente, quindi scolateli non appena cambiano colore. Fateli raffreddare. A questo punto saranno diventati belli croccanti.Togliete subito dal fuoco l’olio in cui avete fritto i peperoni per non bruciarlo perchè vi servirà dopo.
Soffriggete, usando i restanti 50ml di olio, i pomodorini con uno spicchio aglio, a cui avrete tolto l’anima (il germoglio verde interno che lo rende difficile da digerire e forte nel sapore), per fare una salsa.
Procediamo nell’assemblare tutti gli ingredienti: nell’olio in cui avete fritto i cruschi saltate il baccalà con uno spicchio d’aglio. Aggiungete poi il prezzemolo e la salsa di pomodorini. Dopo aver fatto saltare il tutto ancora qualche istante, aggiungete i cruschi che avrete precedentemente sbriciolato ed i paccheri. Mantecate acora un minuto e serviteli caldi vi assicuro che ne sarà valsa la pena.
Comments (0)