- Luca Martucciello
- Consigli in cucina
- 0 likes
- 942 views
- 0 comments





Lagane con Porcini, Zafferano e Fagioli della Regina
Le lagane Porcini e fagioli sono una tradizionale ricetta molto diffusa nel Cilento. Le lagane sono una tipologia di pasta a striscioline larghe composta semplicemente da acqua e farina. Le sue origini sono antichissime, risalgono infatti ai tempi dei greci, i quali cucinavano le lagane sulle pietre roventi e le condivano con i ceci/fagioli. Il Cilento poi è la patria dei Fagioli Regina Montanesi, Fagiolo Bianco di Controne,si abbinano perfettamente con le lagane, creando così un primo piatto dal sapore antico, ma se poi a questo aggiungi Funghi porcini, è Zafferano Montanese, il successo è garantito…
Dose per 4 persone.
Per le lagane:
450 g. di semola di grano duro rimacinata
250g. di acqua.
Impastare e poi lasciare riposare per 30-35 minuti.
Stendere la pasta con l’apposito macchinario, per poi ottenere delle striscioline da 3 cm.
Per la crema di fagioli allo zafferano:
125g di fagioli della regina di Montano Antilia, secchi;
1 bustina di zafferano Montanese(0,10g)
30g sedano
50 g carote
50 g cipolla
1 cucchiaio di aceto di mele
50 g Olio evo
Sale q.b.
Mettere in ammollo i fagioli per 12h.
Preparare un trito di sedano, carota, cipolla, soffriggere con olio evo, sfumare con aceto di mele, unire i fagioli precedentemente messi in ammollo, aggiungere acqua fino a coprire i fagioli di un paio di centimetri, salare e lasciar cuocere per 40-45 minuti. A cottura ultimata, scolare ¼ dei fagioli e metterli da parte, interi. Aggiungere ai restanti fagioli una bustina di zafferano frantumato e ridurre il tutto a crema con un frullatore a immersione.
Soffriggere uno spicchio d’aglio ed eliminarlo prima di aggiungere i porcini, che lasceremo cuocere per 15
minuti.
Cuocere la pasta e scolarla al dente, per saltarla qualche minuto nella casseruola con i funghi, ai quali avremo aggiunto un paio di mestoli di crema di fagioli.
Dividere la restante crema di fagioli nei piatti, adagiandovi sopra la pasta e aggiungendo un po’ dei fagioli
interi messi da parte. Condire con un filo di olio evo e BUON APPETITO.

Comments (0)