Lagane con porcini, Zafferano, e fagioli della regina

Lagane con porcini, Zafferano, e fagioli della regina

Lagane con Porcini, Zafferano e Fagioli della Regina Le lagane Porcini e fagioli  sono una tradizionale ricetta molto diffusa nel Cilento. Le lagane sono una tipologia di pasta a striscioline larghe composta semplicemente da acqua e farina. Le sue origini sono antichissime, risalgono infatti ai tempi dei greci, i quali cucinavano le lagane sulle pietre roventi e le condivano con i ceci/fagioli. Il Cilento poi è la patria dei Fagioli Regina Montanesi, Fagiolo Bianco di Controne,si abbinano perfettamente con le lagane, creando così un primo piatto dal sapore antico,  ma se poi a questo aggiungi Funghi porcini, è Zafferano Montanese,  il successo è garantito…
Scauratielli Cilentani

Scauratielli Cilentani

Scauratielli Cilentani   Non è Natale nelle case cilentane se durante la notte della Vigilia non si preparano gli Scauratielli, i piccoli dolcetti simbolo della tradizione natalizia di quella terra. Si tratta in realtà, di un antichissimo dolce preparato in Cilento, tramandato di generazione in generazione, ha tuttavia smarrito nel corso dei secoli, persino a gli occhi degli stessi cilentani, il suo importante significato simbolico.
Struffoli  Cilentani

Struffoli Cilentani

Struffoli Cilentani Gli struffoli per graziosità della forma, bontà del sapore e allegria dei colori, rappresentano senza dubbio il dolce ideale per accogliere ospiti, parenti e amici a Natale. Come gli “scauratielli” nella prima ricetta prevedono l’utilizzo del liquido ambrato tanto gradito agli dei: il miele, di cui il Cilento vanta produzioni di eccellenza.
Penne con tonno, olive e zafferano.

Penne con tonno, olive e zafferano.

Penne con tonno, olive e zafferano.   Se siete alla ricerca di un primo gustoso e velocissimo da preparare, provate le penne  con tonno  olive e zafferano. Il bello di questo piatto è che potete preparare il condimento mentre si cuoce la pasta. Sapete che l’Italia è uno dei maggiori produttori di zafferano? Le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo e in Sardegna, ma negli ultimi anni anche alcuni produttori cilentani si sono dedicati alla coltivazione di questa spezia raggiungendo ottimi risultati sia in fatto di  qualità che in quantitativi prodotti. Procediamo allora alla preparazione del piatto affinché  possiate anche voi assaporarne gli aromi e i sapori.
Zuppa di verdure selvatiche, fagioli di Controne e peperone crusco.

Zuppa di verdure selvatiche, fagioli di Controne e peperone crusco.

Zuppa di verdure selvatiche, fagioli di Controne e peperone crusco. Ricetta povera e realizzata con ingredienti semplici ma genuini, tempi addietro si coglieva tutto ciò che la terra offriva, per cui le erbe selvatiche venivano impiegate in vari modi, con l’aggiunta dei legumi poi diventavano piatto unico e nutriente. L’aggiunta del’olio EVO a crudo dona un tocco di freschezza ed esalta tutti i sapori di questo meraviglioso piatto rendendolo una vera  pietanza dal profumo e gusto indimenticabili.
Carciofi imbottiti alla Cilentana

Carciofi imbottiti alla Cilentana

Carciofi m ‘buttunati Questa ricetta è un classico della cucina cilentana. Protagonista indiscussi sono  l’ottimo  carciofo di Paestum , il cacio ricotta semi-stagionato di capra cilentana e la dolcissima e gustosa passata di datterino. Una ricetta molto saporita che non necessitá di tanti condimenti perché é giá buona di suo grazie agli ingredienti eccellenti
Spaghetto con pane e olio

Spaghetto con pane e olio

Spaghetto pane e olio  Di recente questo piatto è stato rivisitato in chiave moderna da Mario Pellegrino, ma in passato era un piatto povero perché riempiva subito: pasta e pane, olio e aglio. Oggi ne ritroviamo una versione gourmet con una crema di pane che fa da letto allo spaghetto. Ecco come preparala
Paccheri con Baccalà e peperoni cruschi

Paccheri con Baccalà e peperoni cruschi

PACCHERI CON BACCALA’ E  PEPERONI CRUSCHI I peperoni cruschi sono un prodotto tipico della Basilicata, il peperone di Senise, dalla forma allungata viene essiccato al sole e conservato in un luogo fresco per tutto l'inverno. Sulla nostra piattaforma lo trovate già pronto in barattoli di vetro, croccante e pronto per essere servito, senza bisogno di friggerlo. Nel Cilento, terra da cui provengo se ne fa largo uso, insieme alle verdure, come contorno, per arricchire diversi piatti. Io li ho usati per preparare questi Paccheri con baccalà e peperoni cruschi.
Lagane e ceci

Lagane e ceci

Lagane e ceci del Cilento Descrizione e storia della ricetta delle lagane e ceci del Cilento Le lagane e ceci sono una tradizionale ricetta molto diffusa a Castellabate e nel Cilento. Le lagane sono una tipologia di pasta a striscioline larghe composta semplicemente da acqua e farina. Le sue origini sono antichissime, risalgono infatti ai tempi dei greci, i quali cucinavano le lagane sulle pietre roventi e le condivano con i ceci. Il Cilento poi è la patria dei ceci di Cicerale, Controne,  una di una particolare tipologia di ceci rotondi, dal sapore intenso, di dimensioni leggermente più piccole e dal colore lievemente più dorato di quelli comuni. 
Alici mbuttunate alla cilentana

Alici mbuttunate alla cilentana

Alici Mbuttunate alla cilentana (Alci Imbottite) Le “Alici mbuttunati” (Alici ripiene) sono un secondo molto semplice ed economico. Mia suocera le preparava spessissimo e non c’è dubbio che è una delle ricette simbolo del Cilento. E un piatto molto sostanzioso che va servito come secondo ,altrimenti senza metterle nel sugo come antipasto. Per la loro economicità e la loro enorme diffusione nel mare del Cilento, le alici sono l’ingrediente base di molte ricette cilentane.
Product added to wishlist

Questo sito utilizza i cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.